Gli squilibri emostatici sono frequenti nei pazienti affetti da tumore. Sebbene le complicanze trombotiche associate al cancro siano state ben caratterizzate, i dati sugli eventi emorragici nei pazienti con tumore sono scarsi.
Sono state studiate l'incidenza, i fattori di rischio e l'impatto sulla prognosi degli eventi emorragici nei pazienti con cancro che iniziano terapie antitumorali sistemiche in uno studio di coorte prospettico, il Vienna Cancer, Thrombosis, and Bleeding Study.
L'esito primario dello studio è stato definito come sanguinamento clinicamente rilevante ( CRB ), comprendente sanguinamento maggiore ( MB ) e sanguinamento non-maggiore clinicamente rilevante.
In totale, sono stati inclusi 791 pazienti ( 48% donne ), con età media di 63 anni, con vari tipi di tumore, di cui il 65.5% allo stadio IV.
In un follow-up mediano di 19 mesi, sono stati osservati 194 eventi di sanguinamento clinicamente rilevante in 139 pazienti ( 17.6% ), di cui 42 ( 30.0% ) correlati al tumore, 64 ( 46.0% ) gastrointestinali e 7 ( 5.0% ) intracerebrali.
L'incidenza cumulativa a 12 mesi del primo sanguinamento clinicamente rilevante e sanguinamento maggiore è stata rispettivamente del 16.6% e del 9.1% nell'intera coorte, e rispettivamente del 14.4% e del 7.0% nei pazienti senza anticoagulazione.
I pazienti con tumore del testa-collo presentavano il rischio più elevato di sanguinamento clinicamente rilevante. Livelli basali più bassi di emoglobina e albumina sono stati associati a sanguinamento nei pazienti senza anticoagulazione.
In tutto 7 eventi emorragici ( 5.0% ) sono stati fatali, di cui 6 si sono verificati in pazienti senza anticoagulazione.
I pazienti con sanguinamento clinicamente rilevante hanno presentato un rischio aumentato di mortalità per tutte le cause ( hazard ratio di transizione multivariabile, 5.80 ).
Nei pazienti con tumore, gli eventi emorragici rappresentano una complicazione frequente e sono associati a un aumento della mortalità. ( Xagena2024 )
Englisch C et al, Blood 2024; 144: 2349-2359
XagenaMedicina_2024