CheckMate 274 è uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, di Nivolumab in ambiente adiuvante rispetto al placebo per il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ( MIUC ) ad alto rischio di r ...


KEYNOTE-564 è uno studio di fase 3, effettuato in doppio cieco e controllato con placebo. I partecipanti erano pazienti affetti da carcinoma renale a cellule chiare con aumentato rischio di recidiva ...


Gli squilibri emostatici sono frequenti nei pazienti affetti da tumore. Sebbene le complicanze trombotiche associate al cancro siano state ben caratterizzate, i dati sugli eventi emorragici nei pazien ...


Nelle donne con tumore mammario positivo ai recettori ormonali ( HR+ ), il rischio di recidiva a distanza e di morte persiste per almeno 20 anni dalla diagnosi. Il rischio di mortalità tardiva negli u ...


Nab-Sirolimus ( Fyarro ) è approvato negli Stati Uniti per il trattamento del tumore maligno a cellule epitelioidi perivascolari ( PEComa ) metastatico o localmente avanzato sulla base dei risultati d ...


La sindrome mano-piede ( HFS ) è un effetto collaterale dose-limitante della Capecitabina. Celecoxib previene la sindrome mano-piede inibendo la cicloossigenasi-2 ( COX-2 ) che è sovraregolata a causa ...


Il carcinoma polmonare a piccole cellule, anche definito microcitoma polmonare ( SCLC ) rappresenta circa il 15% di tutti i tumori polmonari ed è caratterizzato da un comportamento clinico particolarm ...


Mancano dati sistematici sull’associazione tra terapie antitumorali ed eventi tromboembolici ( TEE ) nei pazienti con COVID-19. È stata valutata l'associazione tra l'esposizione alla terapia antitu ...


Una colectomia estesa ( colectomia subtotale o totale ) è spesso consigliata ai portatori della sindrome di Lynch con tumore del colon-retto. Tuttavia, il rischio di cancro del colon-retto metacrono ...


Sebbene la segmentectomia sia una procedura chirurgica ampiamente utilizzata, la lobectomia è la procedura standard per il tumore polmonare non-a-piccole cellule resecabile ( NSCLC ). Sono state va ...


La patogenesi della dermatite acuta da radiazioni ( ARD ) non è completamente compresa. I batteri cutanei proinfiammatori possono contribuire all’infiammazione cutanea dopo la radioterapia. Si è ...


Lo studio TAPUR ( Targeted Agent and Profiling Utilization Registry ) è uno studio pragmatico che ha valutato l’attività antitumorale di agenti mirati approvati nei pazienti con tumori avanzati con al ...


Con il continuo allentamento delle linee guida per prevenire la trasmissione di COVID-19, in particolare in ambito ospedaliero, i gruppi vulnerabili dal punto di vista medico, come i pazienti affetti ...


Sebbene la combinazione di Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) abbia indiscutibili benefici rispetto alla monoterapia con Nivolumab nel melanoma avanzato, attualmente nessuna analisi sommat ...


La terapia protonica è in valutazione nel tumore al seno come strategia per ridurre l’esposizione alle radiazioni al cuore e ai polmoni. Finora, gli studi che hanno valutato la radioterapia protoni ...