Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Mutazioni che saltano l'esone 14 del gene MET nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule: dati del mondo reale dal Database dei biomarcatori ATLAS


La mutazione skipping dell'esone 14 della transizione mesenchimale-epiteliale ( METex14 ) è una rara alterazione nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ), che si verifica in circa il 3-4% dei casi.

Sono state riportate le caratteristiche della malattia e del paziente, nonché l'efficacia e la tollerabilità degli inibitori di MET tra i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule METex14 avanzato dal Registro italiano del mondo reale ATLAS.

I dati clinico-patologici e molecolari, nonché gli esiti di efficacia / tollerabilità del trattamento sono stati raccolti retrospettivamente dal registro ATLAS.

Nel periodo 2020-2023 sono stati inclusi in totale 146 pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato METex14 in 27 Centri italiani.

L'età media era di 74 anni e la maggior parte dei pazienti era di sesso maschile ( 52% ), con un ECOG performance status inferiore a 2 ( 72% ) e sottotipo di adenocarcinoma ( 83% ).

In tutto 125 pazienti su 146 ( 86% ) hanno ricevuto almeno una linea di terapia antitumorale sistemica. 56 ( 38% ) sono stati trattati con Capmatinib e 34 ( 23% ) con Tepotinib. Il 29% e il 52% di loro hanno ricevuto un trattamento mirato rispettivamente in prima e seconda linea.

Nella coorte di pazienti trattati con inibitori MET, il tasso di risposta ( RR ) è stato del 37% ( 33% nei pazienti precedentemente trattati e 46% nei pazienti naive al trattamento ) con un tasso di controllo della malattia del 62%.

Con un follow-up mediano di 10.8 mesi, la sopravvivenza libera da progressione è stata di 6.6 mesi e la sopravvivenza complessiva è stata di 10.7 mesi. Nei pazienti con metastasi cerebrali misurabili ( 17 casi ), il tasso di risposta intracranico è stato del 41%.

Eventi avversi correlati al trattamento ( TRAE ) di grado superiore o uguale a 3 si sono verificati nel 12% dei pazienti con edema periferico di grado 3 nel 7% dei casi. Una reazione avversa fatale si è verificata in un paziente a causa di polmonite.

La riduzione della dose e l'interruzione correlate agli eventi avversi legati al trattamento sono state segnalate rispettivamente nel 6% e nell'8% dei casi.

Capmatinib e Tepotinib rappresentano un'opzione terapeutica efficace nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule con METex14.

Gli esiti di efficacia nel mondo reale sono peggiori di quelli riportati negli studi clinici prospettici. La loro attività è più pronunciata nella popolazione naive al trattamento, il che suggerisce che questa sia l'impostazione giusta nella gestione dei pazienti con METex14. ( Xagena2024 )

Reale ML et al, ESMO Open 2024; 9

XagenaMedicina_2024



Indietro