CheckMate 274 è uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, di Nivolumab in ambiente adiuvante rispetto al placebo per il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ( MIUC ) ad alto rischio di recidiva dopo resezione radicale. Sono stati raggiunti gli endpoint primari di sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) nelle popolazioni intent-to-treat ( ITT ) e con espressione tumorale PD-L1 maggiore o uguale a 1%.
Sono stati presentati i risultati di un follow-up mediano esteso di 36,1 mesi nella popolazione ITT. Inoltre, sono stati riportati i dati provvisori sulla sopravvivenza globale ( OS ) e un'analisi esplorativa tra i pazienti con tumori primari della vescica ( carcinoma della vescica muscolo-invasivo [ MIBC ] ).
Un beneficio di sopravvivenza libera da malattia con Nivolumab rispetto al placebo è stato osservato sia nei pazienti ITT ( hazard ratio [HR], 0,71 [ IC 95%, 0,58-0,86 ] ) che nei pazienti con PD-L1 maggiore o uguale a 1% ( HR, 0,52 [ IC 95%, 0,37-0,72 ] ).
L'hazard ratio per la sopravvivenza globale con Nivolumab rispetto al placebo è stato pari a 0,76 ( IC 95%, 0,61-0,96 ) nella popolazione ITT e 0,56 ( IC 95%, 0,36-0,86 ) nella popolazione PD-L1 maggiore o uguale a 1.
È stato inoltre osservato un beneficio continuo nella sopravvivenza libera da recidiva del tratto non-uroteliale e nella sopravvivenza libera da metastasi a distanza in entrambe le popolazioni di pazienti.
L'analisi esplorativa dei pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo ha inoltre mostrato benefici di efficacia continua, indipendentemente dallo stato di PD-L1.
Non sono stati segnalati nuovi segnali di sicurezza.
Nel complesso, questi risultati supportano ulteriormente Nivolumab nel setting adiuvante come standard di cura per il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio dopo resezione radicale. ( Xagena2025 )
Fonte: ASCO Genitourinary Cancers Symposium 2025
XagenaMedicina_2025