Natera Banner
Bayer Banner
Gilead Banner
Tumore prostata

Tarlatamab per i pazienti con cancro al polmone a piccole cellule precedentemente trattato


Il carcinoma polmonare a piccole cellule, anche definito microcitoma polmonare ( SCLC ) rappresenta circa il 15% di tutti i tumori polmonari ed è caratterizzato da un comportamento clinico particolarmente aggressivo, che lo rende il tumore al polmone con il tasso di letalità più alto.

Il microcitoma polmonare è generalmente caratterizzato da un indice di proliferazione elevato ( Ki-67 superiore a 50%, frequentemente superiore a 80% ) e da una predilezione per la metastatizzazione precoce. Per lo stadio avanzato di malattia il tasso di risposta al trattamento di prima linea è generalmente soddisfacente ( risposte obiettive del 70-80% ), ma la resistenza alla terapia insorge precocemente ( sopravvivenza libera da progressione di circa 4-6 mesi).
Lo standard di trattamento di prima linea è rappresentato dalla chemio-immunoterapia a base di sali di Platino in associazione a Etoposide più anti-PD-L1.
La seconda linea di trattamento è riservata a pazienti che mantengano delle condizioni cliniche ancora discrete, poiché gravata da moderata tossicità e da esiti di efficacia piuttosto modesti.

Lo studio di fase II DeLLphi-301 ha arruolato pazienti affetti da microcitoma polmonare - malattia estesa, dei quali più del 90% avevano già ricevuto almeno due linee di terapia ( intervallo: 1-8 ) e oltre il 70% dei pazienti aveva ricevuto un trattamento con anti-PD-1 / anti-PD-L-1, per testare attività e sicurezza di Tarlatamab, un anticorpo bispecifico, che ha come bersaglio DLL3 ( delta-like ligand 3 ), un recettore che viene espresso da circa il 90% delle cellule del microcitoma polmonare, ed il CD3, presente sui linfociti T, mediando un effetto citocida da parte dei linfociti T.

Tarlatamab è stato somministrato ogni 2 settimane a due diverse dosi ( 10 mg o 100 mg ).

L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposte obiettive ( ORR ) dopo revisione centralizzata indipendente in cieco ( BICR ), mentre gli endpoint secondari erano rappresentati da: durata della risposta obiettiva ( DoR ), il tasso di controllo di malattia ( DCR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ) e la tossicità.

In totale 222 pazienti sono stati trattati all’interno dello studio, con un follow-up mediano di circa 10 mesi.

Il tasso di risposta obiettiva dopo revisione BICR è stata del 40% ( IC 97.5%, 29 to 52 ) per la coorte 10 mg e del 32% ( IC 97.5%, 21 to 44 ) per quella trattata con 100 mg.
La durata della risposta obiettiva è stata di almeno 6 mesi nel 59% dei pazienti e al momento della censorizzazione le risposte erano ancora mantenute nel 55-57% dei pazienti.

L’evento avverso più comune è stata la sindrome da rilascio di citochine, che si è presentato in circa il 50-60% dei pazienti, inappetenza e iperpiressia ( in circa un terzo dei pazienti ).
La tossicità di grado 3 è stata molto rara ( 1-6% ), con tasso di discontinuazione estremamente basso ( 3% ), considerando anche che 10 mg sono stati meglio tollerati rispetto a 100 mg.

Tarlatamab in monoterapia ha mostrato importanti segnali di attività nello studio DeLLphi-301 in una popolazione pesantemente pretrattata. ( Xagena2023 )

Fonte: The New England Journal of Medicine, 2023

Pneumo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro