La resistenza all'inibitore della poli ( ADP-ribosio ) polimerasi ( PARP ) è problematica nella gestione del carcinoma epiteliale dell'ovaio, e le strategie di sequenziamento possono essere eseguite p ...
L'anoressia si verifica nel 30-80% dei pazienti con tumori maligni avanzati, e può peggiorare con la chemioterapia. È stata valutata l'efficacia dell'Olanzapina ( Zyprexa ) nello stimolare l'appetit ...
Il melanoma con mutazione BRAF trattato con inibitore BRAF +/- MEK ( terapia mirata ) ha un alto tasso di risposta; tuttavia, nella maggior parte dei pazienti la malattia progredisce. Alcuni pazient ...
Pembrolizumab ( Keytruda ) migliora significativamente gli esiti clinici nei tumori solidi avanzati / metastatici con elevata instabilità dei microsatelliti ( MSI-H ) / carenza di riparazione del mism ...
L'insufficienza cardiaca ( HF ) è una complicanza potenzialmente pericolosa per la vita del trattamento del tumore infantile. È stato valutato il rischio e i fattori di rischio per l'insufficienza ...
Le firme genomiche che contribuiscono all'elevato carico mutazionale del tumore ( TMB-H ) indipendentemente dal deficit di riparazione del mismatch ( dMMR ) o dallo stato di instabilità dei microsatel ...
Le donne sopravvissute al cancro al seno trattate con chemioterapia a base di antracicline presentano un aumentato rischio di limitazione funzionale e disfunzione cardiaca. È stato condotto uno stu ...
Ad oggi non ci sono studi clinici di radioterapia a dosi ultra elevate erogate a più di 40 Gy/sec, nota come terapia FLASH, né c’è stato il primo utilizzo nell'uomo di FLASH protonica. È stata valu ...
Uno studio ha valutato la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'efficacia preliminare del Milademetan, un inibitore MDM2 a piccola molecola, in pazienti con tumori avanzati. In ques ...
La variabilità interindividuale nell'associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia ha indicato un ruolo modificante della suscettibilità genetica. Pochi studi hanno esaminato le int ...
I tumori desmoidi sono tumori dei tessuti molli, rari, localmente aggressivi e altamente ricorrenti senza trattamenti approvati. È stato condotto uno studio di fase 3, internazionale, in doppio cie ...
Studi preclinici hanno indicato che la combinazione di inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e inibitori di PD-1 / PD-L1 ha potenziato l'attività antitumorale; tuttavia, le popolazioni di paz ...
I dati preclinici suggeriscono che gli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) hanno attività sinergica quando combinati con gli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ); tuttavia, non è no ...
Attualmente, i biomarcatori predittivi per la risposta alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) nel carcinoma polmonare sono limitati. L'identificazione di tali biomarcatori sar ...
L'anemia di Fanconi ( FA ) e l'atassia telangiectasia ( AT ) sono sindromi ereditarie rare caratterizzate da una risposta anormale al danno del DNA, e causate da varianti patogene nelle proteine chi ...